Prassi esecutiva e repertori Canto (Triennio e Biennio)

PROGRAMMI DI STUDIO E DEGLI ESAMI – PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI CANTO

DOCENTE Maria Billeri

Anno Accademico 2022-2023

 

TRIENNIO E BIENNIO

Obiettivi formativi e contenuti

Il percorso didattico del I livello accademico è finalizzato allo studio anatomo-fisiologico dell’apparato fonatorio e della respirazione di base, allo studio e perfezionamento della tecnica di emissione vocale con conseguente sicurezza dell’intonazione e dell’estensione, allo studio della dizione relativa al testo cantato e alla cura del fraseggio musicale.

Durante il percorso formativo all’allievo verrà proposto repertorio vocale operistico, non operistico sacro e profano, cameristico di epoche musicali diverse, dal barocco alla musica contemporanea, anche facendo interagire i vari studenti in gruppi variamente formati.

Alla fine del I livello accademico, il candidato dovrà conoscere gli stili e le forme delle composizioni vocali delle varie epoche in diverse lingue e la relativa prassi esecutiva.

Durante il II livello accademico, il candidato dovrà saper affrontare, con tecnica e stile appropriati, composizioni complesse quali opere liriche intere nel ruolo adatto alla sua vocalità e recital operistici, non operistici sacri e profani e cameristici, tutto in lingue diverse spaziando fra stili compositivi vari.

 

Triennio-Prima annualità

-Vocalizzazione su scale e arpeggi proposti dall’insegnante;

-Vaccaj Metodo pratico di canto (per tutte le voci)

-Solfeggi classici di media difficoltà da cantare con i nomi delle note per la tecnica e per il fiato da scegliere fra i seguenti o equivalenti:

Concone 25 lezioni op.10 per soprano o mezzosoprano

Concone 40 lezioni op.17 per baritono e basso

Panofka 24 Vocalizzi op.81 per soprano,  mezzosoprano e tenore

Panofka 24 vocalizzi op.81bis per contralto, baritono e basso

Seidler L’arte del cantare per soprano o tenore

-Studio di liriche da camera italiane e/o in lingua straniera  fino a tutto il XIX secolo;

-Studio del repertorio sacro fino a tutto il XIX secolo;

-Studio del repertorio non operistico profano in italiano e in lingua straniera fino a tutto il XIX secolo;

-Studio di arie da opere di compositori italiani e stranieri fino a tutto il XIX secolo;

-Studio di brani di insieme del repertorio operistico e non operistico, sacro e profano in italiano e in lingua straniera fino a tutto il XIX secolo;

-Esercitazioni di lettura a prima vista.

 

Triennio-Seconda annualità

-Vocalizzazione su scale e arpeggi;

-Solfeggi classici di media difficoltà  o difficili da vocalizzare per la tecnica di livello avanzato e l’interpretazione da scegliere fra i seguenti o equivalenti:

Concone 15 vocalizzi op.12 per soprano o mezzosoprano;

Concone 40 lezioni op.17 per baritono e basso (dal 20 in poi)

Panofka 24 Vocalizzi op.81 per soprano,  mezzosoprano e tenore

Panofka 24 vocalizzi op.81bis per contralto, baritono e basso

Panofka Vocalizzi d’artista op.86 per soprano e mezzosoprano

Seidler L’arte del cantare (parte III e IV) per soprano o tenore

 

-Vocalizzi nello stile moderno tratti dalle seguenti raccolte o editi:

Vocalizzi nello stile moderno I e II serie ed. Ricordi (per ogni tipo di voce)

Antologia di vocalizzi moderni (4 fascicoli per tutte le voci) ed. Curci

Vocalizzi di compositori moderni vari

-Studio di liriche da camera italiane o in lingua straniera fino a tutto il XX secolo;

-Studio del repertorio sacro fino a tutto il XX secolo;

-Studio del repertorio non operistico profano in italiano e in lingua straniera fino a tutto il XX secolo;

-Studio di arie di opere di compositori italiani e stranieri fino a tutto il XX secolo;

-Studio di brani di insieme del repertorio operistico e non operistico, sacro e profano fino a tutto il XX secolo;

-Esercitazioni di lettura a prima vista.

 

Triennio-Terza annualità

-Vocalizzazione su scale e arpeggi;

-Vocalizzi nello stile moderno tratti dalle seguenti raccolte o editi:

Vocalizzi nello stile moderno I e II serie ed. Ricordi (per ogni tipo di voce)

Antologia di vocalizzi moderni (4 fascicoli per tutte le voci) ed. Curci

Vocalizzi di compositori moderni vari

-Studio di liriche da camera italiane o in lingua straniera fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio sacro fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio non operistico profano in italiano o in lingua straniera fino ai giorni nostri;

-Studio di arie di opere di compositori italiani e stranieri  fino ai giorni nostri;

-Studio di brani di insieme del repertorio operistico e non operistico, sacro e profano fino ai giorni nostri;

-Studio di brani sacri o profani articolati in italiano o in lingua straniera previsti con accompagnamento orchestrale;

-Esercitazioni di lettura a prima vista.

 

Biennio-Prima annualità

-Vocalizzazione su scale e arpeggi;

-Studio di liriche da camera italiane e straniere fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio sacro fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio non operistico profano fino ai giorni nostri;

-Studio di arie di opere fino ai giorni nostri in italiano e in lingua straniera;

-Studio di un ruolo significativo d’opera tratto dal repertorio italiano e straniero dal ‘700 in poi

 

Biennio-Seconda annualità

-Vocalizzazione su scale e arpeggi;

-Studio di liriche da camera italiane e straniere fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio sacro fino ai giorni nostri;

-Studio del repertorio non operistico profano fino ai giorni nostri;

-Studio di arie di opere fino ai giorni nostri in italiano e in lingua straniera;

-Studio di uno o più ruoli significativi d’opera tratti dal repertorio italiano e straniero dal ‘700 in poi

 

PROGRAMMI D’ESAME – Triennio

(da presentare in segreteria una settimana prima della data di esame, firmato dalla Docente)

 

Prassi Canto Triennio I

1-Esecuzione di un solfeggio classico di media difficoltà, scelto dalla commissione, fra due di compositori diversi fra quelli indicati nel programma di studio relativo alla prima annualità, da cantarsi con i nomi delle note;

2-Esecuzione di un’aria sacra dal ‘700 a tutto l’ ‘800;

3-Esecuzione di un’aria da camera dal ‘700 a tutto l’ ‘800;

4-Esecuzione di due arie del repertorio operistico dal ‘700 a tutto l’ ‘800, di autore diverso, di cui almeno una in lingua italiana, preferibilmente con recitativo;

 

Prassi Canto Triennio II

1-Un solfeggio classico di difficoltà medio-alta e un vocalizzo moderno scelti fra quelli indicati nel programma di studio relativo alla seconda annualità, da cantarsi su un’unica vocale;
2-Esecuzione di un’aria sacra dal ‘700 al ‘900 compreso;

3-Esecuzione di due arie da camera di cui una del ‘900;
4-Esecuzione di tre arie d’opera, di autori ed epoche diverse dal barocco al ‘900 compreso, di cui almeno una in lingua italiana, preferibilmente con recitativo;

 

Prassi Canto Triennio III

1-Un vocalizzo moderno scelti fra quelli indicati nel programma di studio relativo alla terza annualità, da cantarsi su un’unica vocale;

2-Esecuzione di un brano sacro dal ‘700 ai nostri giorni;

3-Esecuzione di due brani cameristici in lingua originale dal ‘700 fino ai nostri giorni;

4-Esecuzione di tre arie d’opera, di autori ed epoche diverse dal barocco al ‘900 compreso, di cui almeno una in lingua italiana, preferibilmente con recitativo;

5-Esecuzione di un atto d’opera.

 

N.B. Per tutte e tre le annualità:

-i brani devono essere cantati in lingua originale;

-i brani scelti potranno essere presentati una sola volta all’interno delle tre annualità e non devono essere stati eseguiti durante esami di materie di altri Docenti.

 

PROGRAMMI D’ESAME – Biennio

(da presentare in segreteria una settimana prima della data di esame, firmato dalla Docente)

 

Prassi Canto Biennio I

-Recital della durata di 30’ circa con programma a scelta tra i seguenti:

    • Programma a tema
    • Programma misto (arie d’opera e da camera e repertorio non operistico sacro e profano dal ‘700 ai nostri giorni))
    • Programma operistico (dal ‘700 ai nostri giorni)

-Un ruolo d’opera completo

 

Prassi Canto Biennio II

-Recital della durata di 30-40’ circa con programma a scelta tra i seguenti:

    • Programma a tema
    • Programma misto (arie d’opera e da camera e repertorio non operistico sacro e profano dal ‘700 ai nostri giorni))
    • Programma operistico (dal ‘700 ai nostri giorni)

-Un ruolo d’opera completo diverso da quello presentato all’esame di I annualità

N.B. Per tutte e due le annualità:

-i brani devono essere cantati in lingua originale;

-i brani scelti potranno essere presentati una sola volta all’interno delle tre annualità e non devono essere stati eseguiti durante esami di materie di altri Docenti.

 

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI

 

Triennio e Biennio-Testi di riferimento

Lo studente potrà completare la sua formazione di base con la lettura e l’approfondimento delle tematiche teorico pratiche presenti nei seguenti testi:

-Cesari, Ugo e Martinez, Loretta: Igiene vocale per cantanti ed. Rugginenti (2015)

-Dimon, Theodore: Anatomia della voce – Una guida illustrata per cantanti, vocal coach e logopedisti ed. PICCIN (2020)

-Infantino, Antonella: Ergonomia della voce. Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea applicate al canto ed. lulu.com (2009)

-Maragliano Mori, Rachele: Coscienza della voce nella scuola italiana di canto ed. Curci  (2011)