Prassi esecutiva e repertori – Violoncello (Biennio)

Criteri generali

I programmi saranno improntati alla massima libertà e flessibilità d’impostazione, per consentire il miglior sviluppo tecnico e musicale dell’allievo partendo dalle effettive capacità, delle specifiche attitudini – ed eventualmente preferenze – di ogni singolo allievo, senza mai trascurare la resa strumentale e la cura di ogni aspetto legato allo studio ed alla esecuzione del brano.

Si potranno esplorare sia zone meno conosciute del repertorio, sia lavorare sui capisaldi della letteratura dello strumento, senza preclusioni stilistiche o cronologiche di sorta.

Sarà dedicata attenzione anche alla formazione dell’allievo sia nel repertorio cameristico sia alla pratica d’orchestra, con specifico riguardo alla preparazione dei concorsi e audizioni (passi d’orchestra, gestione dell’emotività, controllo tecnico etc.)

BIENNIO

Primo anno

  • Formazione e consolidamento di un bagaglio tecnico che consenta all’allievo di mantenere costantemente un assetto strumentale di livello, durante il corso degli studi ed eventualmente durante la sua futura vita professionale.
  • Conoscenza del repertorio dello strumento attraverso lo studio di brani adatti alla capacità dell’allievo al fine di valorizzare appieno le potenzialità esecutive.
    Verrà approfondito in particolare il repertorio solistico e cameristico italiano del ‘900 che vede il violoncello in un momento storico artistico di grande riscoperta. Si affronteranno concerti come: i due concerti di Nino Rota, Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Mario Castelnuovo-Tedesco, Ottorino Respighi. Nonché autori italiani contemporanei.
  • Particolare cura sarà dedicata all’approfondimento del repertorio cameristico (sia del violoncello pianoforte sia in altre proprie funzioni), allo sviluppo della conoscenza musicale e dell’analisi tecnico/formale di una partitura.
  • Preparazione alla vita professionale: passi orchestrali, modo di affrontare audizioni e concorsi, gestione razionale degli aspetti emotivi personali.

Secondo anno

  • Prosecuzione di tutti gli aspetti indicati nel programma di primo anno, incremento della formazione tecnico/musicale dell’allievo, sviluppo della sua personalità di esecuzione e più in generale di musicista indirizzando lo studio verso un livello il più possibile avanzato.
  • Individuazione e preparazione di un programma specifico per la tesi finale del corso di studi, al fine di mettere in luce e valorizzare nel modo migliore le capacità del singolo allievo.

Programma d’esame prima annualità
Programma di almeno 40 minuti che comprenda anche un brano per violoncello solo e una composizione dal 900 ai giorni nostri.

Programma d’esame seconda annualità
Programma di almeno 50 minuti libero che comprenda una composizione scritta dopo il 1980.

 


General Criteria 

The programs will be based on maximum freedom and flexibility of setting, to allow the best technical and musical development of the student starting from the actual skills, specific attitudes – and possibly preferences – of each individual student, without neglecting the instrumental performance and the care of every aspect related to the study and performance of the piece.

It will be possible to explore both less known areas of the repertoire and work on the cornerstones of the literature of the instrument, with no stylistic or chronological preclusions whatsoever.

Attention will also be given to the training of the student both in the chamber repertoire and in the orchestra practice, with specific regard to the preparation of competitions and auditions (orchestra passes, emotional management, technical control, etc.)

MASTER

First Year

  • Training and consolidation of a technical background that allows the student to constantly maintain a level instrumental structure, during the course of studies and possibly during his future professional life.
  • Knowledge of the repertoire of the instrument through the study of pieces suitable to the student’s ability in order to fully exploit the executive potentials. Particular attention will be paid to the Italian solist and chamber repertoire of the 20th century, which sees the cello in a period of great artistic rediscovery. Concerts studied: the two concerts by Nino Rota, Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Mario Castelnuovo-Tedesco, Ottorino Respighi, as well as contemporary Italian authors.
  • Particular attention will be devoted to the deepening of the chamber repertoire (both of the piano cello and its other functions), to the development of musical knowledge and of the technical / formal analysis of a score.
  • Preparation for professional life: orchestral steps, the way to deal with auditions and competitions, rational management of personal emotional aspects.

Second Year

  • Continuation of all the aspects mentioned in the first year program, increase of the technical / musical training of the student, development of his performance personality and more generally of musician directing the study to a level as advanced as possible.
  • Identification and preparation of a specific program for the final thesis of the course of study, in order to highlight and enhance the skills of the individual student in the best possible way.

Exam Program – First Year
40-minute program including a piece for solo cello and a composition from the 900 to the present day.

Exam Program – Second Year
50
-minute free program including a composition written after 1980.